Richiedi Consulto

Chirurgia Orale Mini-Invasiva

In alcune situazioni odontoiatriche, come l’estrazione di un dente, un innesto gengivale o un intervento di estetica dentale, è necessaria la chirurgia.

 

Grazie alla tecnica di chirurgia mini-invasiva, ideata e sviluppata dal Dottor Mura nella sua esperienza pluri-decennale, riusciamo ad offrire un altissimo livello di chirurgia riducendo lo stress del paziente e i tempi di guarigione.

 

Inoltre, la delicatezza e la versatilità della tecnica permettono agli interventi di adattarsi alle esigenze ed alla sensibilità di ogni singolo paziente.

 

Letteratura scientifica:

Immediate loading of tapered implants placed in postextraction sockets: retrospective analysis of the 5-year clinical outcome
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/20662861/

Clinical and radiologic experience with moderately rough oxidized titanium implants: up to 10 years of retrospective follow-up
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/24451866/

Immediate Loading of Conical Connection Implants: Up-to-2-Year Retrospective Clinical and Radiologic Study
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/26800171/ 

Immediate placement of tapered implants with a moderately rough anodized surface and smooth collar in fresh extraction sockets: A retrospective analysis with 10-year follow-up
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30790435/

FAQ

  • Le estrazioni sono complicate dall’inclusione ossea e dalla vicinanza anatomica dei denti al seno mascellare o al nervo alveolare inferiore, come nei denti del giudizio inclusi.

    In questi casi è richiesta un’attenta valutazione clinica ed un esame radiografico T.A.C. Cone Beam che con una proiezione tridimensionale ci dà con esattezza la posizione del dente nell’osso. Questo ci permette un’adeguata pianificazione chirurgica.

    Studio Mura dispone della T.A.C. Cone Beam ed è da molti anni un riferimento per questi interventi.

  • È una disarmonia del sorriso causata da un labbro corto che espone le gengive facendole apparire troppo lunghe rispetto ai denti (gummy smile).

    Questa asimmetria compromette l’estetica del sorriso e la sua gradevolezza.

  • Sì. Con una accurata pianificazione chirurgico-estetica è possibile dare armonia e gradevolezza al sorriso.

  • Armonizzando chirurgicamente le gengive e applicando delle faccette sui denti.

  • La parodontologia è una branca dell’odontoiatria che si occupa delle malattie parodontali (“piorrea”, parodontiti e gengiviti). 

    Studio Mura si preoccupa di prevenire la malattia parodontale dei propri pazienti.

    Chi ha bisogno di cure, in Studio Mura trova l’eccellenza nelle tecniche di igiene orale professionale e di innesti gengivali.

  • La parodontite è causata dai batteri che colonizzano la placca batterica e si infiltrano nei solchi gengivali attorno alla base dei denti, creando prima una infiammazione poi una retrazione dei tessuti gengivali e dell’osso che sostiene il dente, compromettendone la stabilità.

  • Inizialmente, quando si manifesta con infiammazione e sanguinamento gengivale, si cura con sedute di igiene orale professionale e con le tecniche di cura domiciliare per rimuovere la placca batterica causa della malattia parodontale (piorrea).

  • Quando appropriato, interveniamo chirurgicamente sui tessuti di sostegno ossei e gengivali. Gli interventi sono finalizzati al recupero dei denti compromessi ed alla correzione dei deficit dei tessuti (innesti gengivali, rigenerazione ossea).

  • Quando la parodontite (piorrea) ha provocato la retrazione dei tessuti che sostengono i denti, gengive e osso, ricopriamo con innesti gengivali le radici esposte, sia per bloccare la retrazione che per proteggerle ed eliminare la sensibilità radicolare.

  • È la somministrazione di farmaci che rilassano il paziente eliminando ansia e paura, pur permettendo uno stato vigile e collaborativo.

  • Il nostro anestesista, medico specialista, visita il paziente prima della sedazione, valuta l’opportunità di intervenire, lo tiene sotto controllo durante l’intervento (monitorando saturazione di ossigeno, frequenza cardiaca e pressione arteriosa) e lo assiste prima, durante e dopo la sedazione.

  • No, è una procedura sicura ed ampiamente utilizzata.

Chiedi maggiori informazioni

Possiamo aiutarti a risolvere un problema dei tuoi denti o del tuo sorriso?

Vuoi l’opinione di uno specialista qualificato?

Prenota una visita specialistica!