La parodontite si può - e si deve - prevenire

Parodontite: Una Malattia Diffusa e Sottovalutata
La parodontite, nota anche come malattia parodontale (impropriamente detta piorrea), è un'infiammazione delle gengive provocata dalla placca batterica del cavo orale che si forma tra gengive e denti.
Più propriamente la placca batterica della bocca viene colonizzata da batteri patogeni che infiltrandosi nelle gengive le infiammano. Se la placca batterica non viene rimossa quotidianamente, calcifica e diventa tartaro.
Se le gengive non vengono curate, l'infiammazione tende a cronicizzare e i batteri patogeni continuano ad infiltrarsi ed ad estendersi al legamento parodontale, sino a compromettere i tessuti di sostegno dei denti (legamento parodontale e osso).
Nelle evoluzioni più gravi della parodontite, la gengiva si ritrae provocando il riassorbimento dell'osso di sostegno con la conseguente mobilità progressiva dei denti sino alla caduta.
I primi segni caratteristici della malattia parodontale sono gengive sanguinanti e gonfie (gengivite) e alito cattivo. I sintomi sono dolenzia e talvolta dolore alla spazzolatura.
Se trascurata, oltre che portare alla perdita dei denti, la parodontite può avere un impatto significativo sulla salute generale.
Questo articolo esplora la diffusione della malattia, i danni che provoca e i metodi di cura disponibili.
Diffusione della Parodontite
La parodontite è una delle malattie orali più comuni al mondo. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la malattia parodontale in forma grave colpisce circa il 19% della popolazione adulta mondiale, pari a oltre 1 miliardo di casi in tutto il mondo, mentre forme più lievi colpiscono il 20-50% degli adulti.
Secondo la Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP), nel 2020 in Italia, tra coloro che hanno dichiarato alcuni dei sintomi potenzialmente correlati con la parodontite, si osserva come più del 90% abbia ancora tali sintomi e al 43% non sia stata fatta diagnosi corretta (dati 2020).
Danni Provocati dalla Parodontite
La parodontite non riguarda solo la salute orale; può avere ripercussioni gravi sulla salute generale di tutto l'organismo. Oltre alla perdita dei denti, la parodontite è stata associata a diverse patologie sistemiche, tra cui:
- Malattie cardiovascolari: Gli studi scientifici indicano che le malattie cardiovascolari sono comuni nei pazienti con malattia parodontale e il rischio di aumento delle malattie cardiovascolari è associato alla malattia parodontale, indipendentemente dal sesso dei pazienti.
- Diabete: Anche in questo caso, la relazione è bidirezionale; i diabetici hanno un rischio più alto di sviluppare la parodontite, e la parodontite può peggiorare il controllo glicemico.
- Complicazioni in gravidanza: Le donne con parodontite hanno un rischio maggiore di parto pretermine o di basso peso del nascituro.
- Alzheimer: Le ricerche scientifiche hanno dimostrato che i batteri patogeni della parodontite possono migrare con il sangue e posizionarsi in diversi organi del corpo umano, fra cui il cervello, per cui la parodontite e la cattiva igiene orale sono fattori associati ad una perdita di memoria, ad una ridotta capacità cognitiva e all'Alzheimer.
- A livello sociale, la malattia parodontale può influire negativamente sulla qualità della vita, compromettendo l'estetica, la funzione masticatoria e persino la salute psicologica del paziente.
Prevenzione e Metodi di Cura
La malattia parodontale può essere sconfitta con la prevenzione. La prevenzione si basa sulla corretta igiene orale quotidiana.
COME FARE LA PREVENZIONE
Igiene orale quotidiana:
- Spazzola i denti tre volte al giorno seguendo le indicazioni del dentista e dell'igienista.
- L'igienista ti guiderà nella scelta dello spazzolino e ti istruirà nell'utilizzare la tecnica di spazzolatura più adatta a te.
- L'igienista ti istruirà anche sull'uso del filo e dello spazzolino interdentale.
Controlli regolari dal dentista:
- Vai dal dentista ogni sei mesi per individuare precocemente i problemi gengivali.
Il primo segno della malattia parodontale, da non trascurare, è il sanguinamento delle gengive, stadio iniziale di una parodontite che se intercettata precocemente è reversibile. - Stile di vita sano: elimina o riduci il più possibile il consumo di tabacco, evita eccessi di zuccheri e segui una dieta equilibrata ricca di frutta e verdure.
La comunità scientifica internazionale ha approvato già nel 1965 le conclusioni del dottor Harold Löe che dimostravano che la causa della malattia parodontale è la placca batterica che si forma tra gengive e denti, quindi la prima causa della parodontite è la scarsa igiene orale.
La seconda causa, poco conosciuta, è il consumo di tabacco che crea danni a livello sistemico e locale, provocando e aggravando la malattia.
Cure Disponibili
- Detartrasi e levigatura radicolare: trattamenti professionali per rimuovere placca e tartaro.
- Terapia farmacologica: uso di colluttori a base di clorexidina. Nei casi più gravi il medico prescrive antibiotici.
- Chirurgia parodontale: limitata alle gengive; nei casi più gravi può includere tecniche di rigenerazione ossea.
- Terapie laser: sempre più utilizzate per il loro effetto minimamente invasivo e per la capacità di stimolare la guarigione dei tessuti.
Conclusioni
La parodontite è una malattia comune, spesso trascurata, con implicazioni che vanno ben oltre il cavo orale.
Con una combinazione di prevenzione, diagnosi precoce e trattamenti adeguati è possibile ridurre l’impatto socio-economico-sanitario di questa malattia, e proteggere non solo il sorriso, ma anche la salute generale di ogni individuo.
Non sottovalutare i segnali di allarme come il sanguinamento gengivale o l'alito cattivo persistente: una visita dal dentista potrebbe fare la differenza.
Investire nella tua salute orale vuol dire investire nella salute generale del tuo organismo e nel tuo benessere!
In Studio Mura la CURA e la SODDISFAZIONE dei nostri PAZIENTI sono il nostro obiettivo.
Prenota una visita specialistica
STUDIO ODONTOIATRICO MURA
Specialisti in Odontostomatologia, Gnatologia, Parodontologia, Estetica Dentale
Direttore Sanitario:
Dr. Priamo Mura
Iscrizione all’Albo dei
Medici Chirurghi di Roma n. 38133
Iscrizione all’Albo degli
Odontoiatri di Roma n. 05896
Informativa pubblicitaria ai sensi di legge 246/2006 e 145/2018
Informazioni di contatto:
Via Torino 41, 00184 Roma
Whatsapp e telefono:
+39 3924783671 +39 064826088
Letteratura scientifica
Global oral health status report
https://www.who.int/team/noncommunicable-diseases/global-status-report-on-oral-health-2022
Oral health
https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/oral-health
Oral health: Prevalence of severe periodontal disease in people 15+ years (%)
https://www.who.int/data/gho/indicator-metadata-registry/imr-details/6104
Global Prevalence of Periodontal Disease and Lack of Its Surveillance
https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1155/2020/2146160
Oral Microbiome Dysbiosis as a Risk Factor for Stroke: A Comprehensive Review
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/39203574/
Periodontal Disease, Atrial Fibrillation and Stroke
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33503409/
Periodontitis impacts on thrombotic diseases: from clinical aspect to future therapeutic approaches
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/39402049/
Periodontal Disease and Its Association with Metabolic Syndrome-A Comprehensive Review
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/37629193/
Periodontal disease is associated with the risk of cardiovascular disease independent of sex: A meta-analysis
https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC10010192/
The Role of the Oral Microbiota Related to Periodontal Diseases in Anxiety, Mood and Trauma, and Stress-Related Disorders
https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC8833739/
Association Between Periodontal Disease and Cardiovascular Disease
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35773046/
La parodontite e gli italiani (2016- 2020): necessità di linee guida per implementare una terapia efficace
https://www.sidp.it/media-download/tanm5wj.pdf?v=11052021040346