Alzheimer e Salute Orale

Alzheimer e Salute orale
Il 21 settembre è la giornata mondiale dell'Alzheimer e tutto il mese di settembre è dedicato a sensibilizzare i medici, gli operatori sanitari e l'opinione pubblica verso questa patologia che colpisce oltre 60 milioni di individui in tutto il mondo. Questi numeri sono sottostimati del 90% perché mancano i dati provenienti dai paesi in via di sviluppo (fonti dell'Alzheimer Disease International www.alzint.org).
Dal punto di vista epidemiologico l'Alzheimer è stimato come la settima causa di mortalità.
Gli studi scientifici più recenti hanno dimostrato una stretta relazione tra Alzheimer e malattia parodontale (parodontite).
Cos'è l'Alzheimer?
L'Alzheimer è una malattia piuttosto subdola che può iniziare intorno ai 60 anni con una inconsapevole perdita di memoria che progredisce negli anni. Spesso la persona interessata non si rende conto di essere malata perché la patologia ha una forma ingravescente, fino ad esitare in una demenza senile con perdita delle capacità intellettuali ed impossibilità di svolgere le normali funzioni della vita quotidiana.
Cos'è la parodontite?
La parodontite è l'infiammazione provocata dalla placca batterica e dai patogeni del cavo orale che infettano i tessuti di supporto del dente, gengive e osso alveolare.
La malattia parodontale se non curata, porta alla perdita delle strutture di supporto e dei denti.
Possiamo prevenire l'Alzheimer e la malattia parodontale?
Noi dentisti abbiamo un ruolo fondamentale: fare prevenzione sin dalla prima infanzia motivando ed istruendo i nostri pazienti ad una accurata igiene orale e seguendoli con regolari sedute di igiene professionale ad ogni età.
L'obiettivo è quello di non far arrivare i nostri pazienti alla malattia parodontale, perché importanti ricerche scientifiche hanno dimostrato che i batteri patogeni della parodontite possono migrare con il sangue e posizionarsi in diversi organi del corpo umano, fra cui il cervello.
Ulteriori ricerche hanno rilevato, nei pazienti affetti da Alzheimer, la presenza dei batteri della malattia parodontale nel cervello di persone decedute, mettendo quindi in relazione le due malattie.
Una ricerca finanziata dall'Alzheimer's Society in Gran Bretagna ha dimostrato che l'infiammazione gengivale e la cattiva igiene orale sono fattori associati ad una perdita di memoria e ad una ridotta capacità cognitiva nelle persone a partire dai 60 anni.
Come possiamo intervenire quando l'Alzheimer è già in atto?
Una diagnosi precoce dell'Alzheimer è importante per intensificare l'igiene orale e per controllare la malattia dentale, perché con l'aggravarsi dell'Alzheimer i pazienti hanno maggiori difficoltà ad eseguire tecniche di igiene orale appropriate con il conseguente aggravarsi della malattia parodontale, possibili dolori e depressione.
Noi dello Studio Mura istruiamo coloro che si prendono cura del paziente con Alzheimer, affinché abbiano la conoscenza degli strumenti per dare un'adeguata igiene orale e accompagnino il paziente a regolari visite dal dentista.
Raccomandiamo anche l'assunzione di probiotici perché, come riportato dalla letteratura scientifica, l'eubiosi aiuta a contrastare i batteri patogeni.
Il grave impatto socioeconomico che l' Alzheimer ha sulla collettività e su molte famiglie evidenzia quanto la prevenzione sia importante.
La salute di gengive e denti è fondamentale per il benessere di ogni essere umano, a qualsiasi età.
Studio Mura è un’eccellenza nel campo della PARODONTOLOGIA e PREVENZIONE ORALE.
La CURA e la SODDISFAZIONE dei nostri PAZIENTI sono il nostro obiettivo.
Prenota una visita specialistica.
Letteratura scientifica:
Periodontal bacteria in the brain-Implication for Alzheimer's disease: A systematic review.
Parra-Torres V, et al. Oral Dis. 2023. PMID: 34698406
The role of microbiome-host interactions in the development of Alzheimer´s disease.
Weber C, Dilthey A, Finzer P.Front Cell Infect Microbiol. 2023 Jun 2;13:1151021. doi: 10.3389/fcimb.2023.1151021. eCollection 2023.PMID: 37333848
Oral Health and Care for Elderly People with Alzheimer's Disease.
Gao SS, Chu CH, Young FYF.Int J Environ Res Public Health. 2020 Aug 7;17(16):5713. doi: 10.3390/ijerph17165713.PMID: 32784777
Alzheimer's disease and oral manifestations: a bi-directional Mendelian randomization study.
Huang J, Deng A, Bai Y, Li C, Shang H.Front Neurol. 2024 May 15;15:1391625. doi: 10.3389/fneur.2024.1391625. eCollection 2024.PMID: 38817545
Effects of Alzheimer's disease and related dementias on dental care usage and economic burden in older adults: a cross-sectional study.
Li M, Donkor IK, Shao R, Hsieh S, Jiang X, Hong L, Lu ZK.BMJ Open. 2023 Jun 14;13(6):e068944. doi: 10.1136/bmjopen-2022-068944.PMID: 37316312
Association Between Oral Bacteria and Alzheimer's Disease: A Systematic Review and Meta-Analysis.
Liu S, Dashper SG, Zhao R.J Alzheimers Dis. 2023;91(1):129-150. doi: 10.3233/JAD-220627
Microbiota from Alzheimer's patients induce deficits in cognition and hippocampal neurogenesis.
Grabrucker S, Marizzoni M, Silajdžić E, Lopizzo N, Mombelli E, Nicolas S, Dohm-Hansen S, Scassellati C, Moretti DV, Rosa M, Hoffmann K, Cryan JF, O'Leary OF, English JA, Lavelle A, O'Neill C, Thuret S, Cattaneo A, Nolan YM.Brain. 2023 Dec 1;146(12):4916-4934. doi: 10.1093/brain/awad303.PMID: 37849234
STUDIO ODONTOIATRICO MURA
Specialisti in Odontostomatologia, Gnatologia, Parodontologia, Estetica Dentale
Direttore Sanitario:
Dr. Priamo Mura
Iscrizione all’Albo dei
Medici Chirurghi di Roma n. 38133
Iscrizione all’Albo degli
Odontoiatri di Roma n. 05896
Informativa pubblicitaria ai sensi di legge 246/2006 e 145/2018
Informazioni di contatto:
Via Torino 41, 00184 Roma
Whatsapp e telefono:
+39 3924783671 +39 064826088