7 consigli per una buona salute orale

blog 7 consigli fr5 0978 tiny

Piccoli e semplici consigli pratici sulla salute orale possono aiutarci a mantenerci sani, perché la salute di gengive e denti è essenziale per il benessere psicofisico del nostro sistema.

 

Puoi adottare nella tua routine queste sette abitudini che ti aiuteranno a prenderti cura delle tue gengive e dei tuoi denti in modo efficace:
 

1. Massaggia le gengive e spazzola i denti GENTILMENTE 3 volte al giorno.

 

Massaggiare le gengive e spazzolare i denti gentilmente è fondamentale per rimuovere la placca batterica e per prevenire la formazione di carie, la retrazione delle gengive e altre patologie connesse alla cattiva igiene orale.

 

La tecnica migliore per massaggiare le gengive e spazzolare  i denti consiste nel posizionare lo spazzolino a 45 gradi fra denti e gengiva, ed eseguire millimetrici movimenti rotatori.

 

Se hai problemi specifici, il tuo dentista adeguerà e personalizzerà le tue manovre di igiene.
 

  • Spazzola i denti DELICATAMENTE per almeno 3 minuti, 3 volte al giorno.
  • Utilizza uno spazzolino a setole morbide o medie (chiedi al tuo dentista cosa è meglio per te).

 

Perché non usiamo spazzolini a setole dure? 

Perché gli spazzolini duri abradono lo smalto del dente e la dentina e possono traumatizzare le gengive.

 

  • Usa un dentifricio raccomandato dal tuo dentista in base alle tue necessità.
  • Con lo spazzolino morbido, massaggia le gengive, sempre con movimenti DELICATI (a rullo) dall'alto della gengiva in basso verso il dente.


2. Utilizza abitualmente lo spazzolino interdentale o l'archetto.


Lo spazzolino interdentale o l'archetto sono fondamentali per rimuovere la placca batterica e i residui di cibo che si accumulano fra i denti.

 

Come si usano lo spazzolino interdentale e l'archetto?

Lo spazzolino interdentale si inserisce DELICATAMENTE tra ogni spazio interdentale. 

 

  • Esegui dei piccoli movimenti circolari in avanti e indietro, assicurandoti di non abradere le gengive.

 

Anche l'archetto va inserito DELICATAMENTE tra ogni spazio interdentale.

 

  • Aderendo al dente, esegui dei movimenti in su e in giù, assicurandoti di non abradere le gengive.

 

Meglio lo spazzolino interdentale o l'archetto?

Anche per questo chiedi il parere al tuo dentista, affinché indichi cosa è meglio per te. In linea di massima, lo spazzolino interdentale è opportuno per i punti in cui l'archetto non può inserirsi. 


3. Limita il consumo di cibi zuccherati.


Gli zuccheri sono la principale causa di carie poiché i batteri li trasformano in acidi che demineralizzano i denti favorendo cosi la formazione di carie. Per proteggere denti e gengive:
 

  • Cerca di limitare il consumo di cibi e bevande zuccherate.
  • Se sei fuori casa e non puoi pulire i denti, dopo che assumi cibi o bevande zuccherate cerca di sciacquare la bocca prima possibile con acqua, così puoi rimuovere gli zuccheri e diluire gli acidi (principale causa della formazione di carie).


4. Evita il fumo.


Dopo la placca batterica, il fumo è la seconda causa di patologie orali, gengivali ed ossee.


Meglio eliminare o ridurre il fumo a meno di cinque sigarette al giorno, in quanto il fumo compromette la salute orale.
 

5. Rispetta le sedute di igiene orale professionale e i controlli che hai pianificato con il tuo dentista.
 

Gli appuntamenti per le sedute di igiene orale una volta all'anno sono fondamentali per prevenire e intercettare eventuali problemi gengivali, dentali o lesioni delle mucose orali.

 

Questi controlli, a seconda del caso, possono essere necessari una volta ogni 3 o 6 mesi.


6. Proteggi i denti durante le attività sportive.


Durante la pratica sportiva, si ha la tendenza a serrare i denti. È opportuno l'uso di un dispositivo occlusale (bite) individualizzato, realizzato da un dentista specializzato o gnatologo, perché proteggendo dal serramento si elimina il rischio di frattura dei denti.

 

Inoltre, gli studi scientifici hanno confermato il legame fra l'articolazione temporo-mandibolare (ATM) e la neuro-muscolatura di tutto il corpo; dalle strutture cranio-facciali (testa, occhi, orecchie e denti), alla zona cervicale, spalle gomiti, polsi e mani; dalla colonna vertebrale, all'ampiezza del movimento delle anche e alla relazione fra anche, ginocchia, caviglie e piedi.
Questi studi supportano l'idea che l'uso di un bite personalizzato, attraverso il miglioramento della postura di tutto il corpo, possa avere un impatto positivo sulle performance atletiche.
L'esperienza clinica ha mostrato migliori prestazioni negli sportivi che usano il dispositivo occlusale.

 

Sicuramente, se pratichi sport di contatto o ad alto impatto fisico, proteggi i denti indossando un bite individualizzato.

 

7. Utilizza uno sbiancamento dentale professionale sicuro.


Se desideri un sorriso più bianco e luminoso, scegli uno sbiancamento dentale sicuro eseguito professionalmente dal tuo dentista. Evita prodotti sbiancanti fai-da-te, che potrebbero danneggiare lo smalto dei denti se usati in modo improprio.
 

Studio Mura è un’eccellenza nel campo della PREVENZIONE ORALE.
La CURA e la SODDISFAZIONE dei nostri PAZIENTI sono il nostro obiettivo.

 

Prenota una visita specialistica.

 

STUDIO ODONTOIATRICO MURA

Specialisti in Odontostomatologia, Gnatologia, Parodontologia, Estetica Dentale
Direttore Sanitario:  
Dr. Priamo Mura
Iscrizione all’Albo dei
Medici Chirurghi di Roma n. 38133
Iscrizione all’Albo degli
Odontoiatri di Roma n. 05896
Informativa pubblicitaria ai sensi di legge 246/2006 e 145/2018
Informazioni di contatto:
Via Torino 41, 00184 Roma

Whatsapp e telefono:

+39 3924783671 +39 064826088