Radiologia Odontoiatrica Digitale
In odontoiatria le radiografie extra ed intraorali, insieme all’osservazione clinica, sono un ausilio fondamentale affinché il dentista abbia chiaro l’intero quadro clinico.
Questo consente di identificare le patologie presenti e formulare la diagnosi ed un adeguato piano di trattamento.
Lo Studio Mura è dotato delle più sofisticate apparecchiature radiografiche digitali (Ortopantomografo, Endorali Bite-wing, Cone Beam) sottoposte regolarmente a controlli di sicurezza da parte di tecnici qualificati.
Tutte le apparecchiature radiografiche da noi usate consentono di ridurre fino al 90% le radiazioni. Inoltre il paziente è sempre schermato dalle radiazioni con un grembiule piombato a protezione degli organi interni e da un collare a protezione della ghiandola tiroidea.
Cos’è l’ Ortopantomografia?
Più comunemente chiamata ortopanoramica, è la radiografia che nello Studio Mura eseguiamo in prima visita per avere una visione complessiva dei denti, dei tessuti ossei che li supportano, e dei mascellari del paziente. È un’indagine che permette di identificare patologie ossee che un ulteriore approfondimento radiografico specifico permetterà di definire.
Cosa sono le Radiografie Endorali?
Sono radiografie eseguite intraoralmente per un approfondimento di indagine e mostrano in dettaglio ogni singolo dente.
Vengono eseguite per valutare le carie, le radici, il supporto osseo, le eventuali parodontiti e lesioni periapicali (granulomi).
L’impiego varia a seconda delle necessità: da singole radiografie sino ad un Full radiografico (Full Mouth X-Rays), che proiettate in un apposito schermo mostrano le immagini radiografiche dell’intera bocca, dando una visione clinica completa ed accurata del caso.
Cosa sono le Radiografie BITE-WING?
Sono radiografie endorali che con una sola esposizione permettono di controllare la corona di otto denti e l’osso di supporto parodontale.
Perchè eseguiamo le BITE-WING durante i controlli periodici?
Per individuare possibili carie delle corone dei premolari e molari, analizzare l’adeguatezza dell’osso di supporto parodontale e scoprire eventuali infiltrazioni nelle otturazioni come anche nei restauri protesici.
Cos’è il CONE-BEAM COMPUTER TOMOGRAPHY (T.A.C.)?
È un esame radiografico che dà una proiezione tridimensionale dell’osso e ci consente di valutare i volumi delle ossa mascellari superiori ed inferiori prima di qualsiasi intervento chirurgico.
Ha il vantaggio della notevole riduzione di radiazioni comparato alla T.A.C. tradizionale.
Quando usiamo il CONE-BEAM T.A.C.?
Nei casi in cui dobbiamo valutare l’entità di lesioni dei mascellari l’esame radiografico Cone Beam ci dà una proiezione tridimensionale dei volumi ossei.
È fondamentale nella pianificazione della chirurgia implantare computer guidata perché ci permette di stabilire con esattezza dove inserire gli impianti.
Quando le estrazioni sono complicate dall’inclusione ossea e dalla vicinanza anatomica dei denti al seno mascellare o al nervo alveolare inferiore come nei denti del giudizio inclusi.