L'Igiene Dentale
L’Igiene Dentale è importante?
Sì! È l’unico strumento di prevenzione per molte patologie del cavo orale e delle carie.
Ma cos’è l’Igiene dentale?
È la rimozione della placca batterica con lo spazzolino ed altri strumenti. La placca è la principale causa dell’infiammazione gengivale e della malattia parodontale. Parodontite (Piorrea).
Parodontite
Cos’è la Parodontite?
È una grave infezione gengivale che inizia con il sanguinamento e prosegue con gengive gonfie ed infiammate.
La parodontite (Piorrea) è la principale causa a livello mondiale della perdita di denti (DATI O.M.S.).
E’ responsabile direttamente di tante patologie a livello sistemico e fattore aggravante di molte altre, come nei pazienti diabetici o con problemi cardiovascolari.
La parodontite può dare anche disturbi ginecologici come infertilità, complicanze in gravidanza sino ad aborti spontanei ed alla nascita di neonati sottopeso.
Come prevenirla?
Con la cura dentale domiciliare, seguendo scrupolosamente i consigli sull’utilizzo di strumenti e tecniche che il medico e l’igienista personalizzano per ogni paziente durante le sedute di igiene professionale.
Cosa vuol dire Igiene Dentale Professionale?
Sono delle sedute durante le quali l’Igienista, oltre a rimuovere placca e tartaro, dà ai pazienti gli strumenti più idonei come il corretto uso dello spazzolino, del filo e degli spazzolini interdentali ed insegna le manovre di igiene da eseguire a casa durante la cura dentale domiciliare.
L’Igiene Dentale Professionale va completata con la levigatura?
Sì! Per rimuovere a mano, con degli speciali strumenti, i microscopici residui di tartaro dalle radici che, più levigate, ritengono meno la placca batterica.
E’ sufficiente? NO! Nei casi più complessi servono appuntamenti successivi perché l’igienista ed il medico possano, sulla base dei risultati ottenuti, rivalutare le tecniche e gli strumenti consigliati per il mantenimento dell’igiene orale.
La frequenza ed il numero delle sedute di igiene in Studio, sono programmate basandosi sulle necessità personali del paziente.
Cosa facciamo quando le gengive si abbassano?
Curiamo la sensibilità al freddo delle radici esposte con la Fluoroprofilassi proteggendole anche dalle carie radicolari.
Quando le gengive si abbassano se è necessario eseguiamo degli Innesti Gengivali.
Alitosi
Sono varie le cause che provocano l’alitosi, da infiammazioni a infezioni gengivali (parodontite) a batteri specifici che colonizzano la lingua e creano un habitat dove si riproducono creando un caratteristico odore sgradevole.
Come la curiamo?
Con un programma di igiene per la cura della parodontite e con appositi strumenti, tecniche e farmaci specifici per la pulizia della lingua.