La Gnatologia

Cos’è La Gnatologia?

È una branca medica molto complessa che studia la fisiologia e la patologia degli organi coinvolti nella masticazione, delle articolazioni temporo-mandibolari, della funzione dei mascellari e dell’occlusione dentale.

Chi è lo Gnatologo?

È un medico che si è specializzato nel curare molte patologie e sintomatologie dolorose a carico delle articolazioni temporo-mandibolari, dei muscoli della testa e del collo, causa anche di cefalee muscolo tensive.

Per quali sintomi i pazienti si rivolgono allo Gnatologo?

Quando avvertono:

  • Rumori nell’aprire e/o nel chiudere la bocca (clic)
  • Blocco e/o dolore nella apertura della mandibola
  • Apertura ridotta della bocca
  • Dolori ai muscoli masticatori
  • Dolori cervicali ed ai muscoli del viso e del collo
  • Digrignamento (bruxismo) serramento (clenching)
  • Emicranie
  • Nevralgie del trigemino
  • Acufeni e Tinniti

Da oltre quarant’anni il Dottor Mura si occupa di gnatologia, si è specializzato nel curare tutte le patologie ad essa connesse, acquisendo una grande esperienza anche nel trattare gli acufeni.
Esiste una relazione tra gli acufeni ed il bruxismo che crea tensioni nei muscoli masticatori e facciali e può coinvolgere l’orecchio in quanto il nervo dello pterigoideo mediano innerva il tensore del timpano.

Esami Medici?
Prima valutazione con una ortopantomografia ed una TAC Cone Beam delle articolazioni temporo-mandibolari ed un’elettromiografia. Per un approfondimento di indagine, nei casi più complessi, è necessaria una risonanza magnetica per valutare la dinamica delle articolazioni temporo-mandibolari e individuare la complessità delle patologie.

Elettromiografia? È un esame semplice ma fondamentale per individuare l’origine della tensione muscolare, causa dei dolori cervicali e di cefalee muscolo-tensive.

Esami Strumentali? Modelli della bocca del paziente montati nel simulatore d’occlusione (Articolatore) per valutare il corretto allineamento delle arcate dentarie ed i corretti rapporti masticatori.

Bruxismo

Cos’è il Bruxismo?

E’ l’iperattività ritmica e involontaria dei muscoli masticatori, un disturbo che coinvolge anche i muscoli facciali e del collo. Consiste nel digrignamento o serramento dei denti (clenching), in alcuni casi anche entrambi. In molti pazienti il Bruxismo è prevalentemente notturno ma in alcuni pazienti è anche diurno.

Quali sono le Cause?

Le più probabili sono lo stress, la concentrazione, il disagio psicosociale, l’ansia.

Quali sono le Conseguenze?

Immediate percepite dai pazienti: Dolori ai muscoli facciali, all’orecchio, nevralgia del trigemino, dolori cervicali, emicranie.
Nel breve medio periodo: Usura, frattura dello smalto o dei denti. Danni all’articolazione temporo-mandibolare, malocclusione.

Chi tratta il Bruxismo?

I medici che studiano le cause e le conseguenze del bruxismo, come la respirazione disturbata nel sonno, e odontoiatri specialisti in gnatologia. Alcuni si occupano anche di curare gli acufeni.

Disfunzioni Cranio-Madibolari

Cosa sono i Disturbi Cranio Mandibolari?

Sono una sofferenza neuromuscolare provocata da un’infiammazione dei muscoli della testa e del collo, dei muscoli masticatori e cervicali (sindrome miofasciale). Coinvolgono il sistema neuro-mio-fasciale ed il tratto cervicale della colonna vertebrale. Se alterati, questi rapporti causano una postura patologica del tratto cervicale della colonna vertebrale e del cranio, compromettono l’equilibrio dei muscoli del collo e del tronco, il sistema posturale, l’equilibrio e l’apparato uditivo (acufeni).
Esiste una stretta correlazione tra le patologie dell’articolazione temporo-mandibolare e quelle della muscolatura masticatoria (mioartropatia) in quanto traumi all’articolazione anche indotti da una malocclusione possono causare danni muscolari ed alterazioni posturali al cranio e al tratto cervicale. Questo quadro patologico coinvolge il sistema neurovegetativo.
Le cause più frequenti sono traumi alla mandibola, caratteristiche anatomiche e funzionali, malocclusione dentale e le parafunzioni orali come il bruxismo (digrignare i denti) e il serramento indotti da stress e disagio psicosociale. C’è una predisposizione individuale all’insorgenza dei disordini cranio cervico mandibolari.

Acufeni

Cosa sono gli Acufeni?

Un disturbo ad un solo orecchio o ad entrambi.

Come si manifestano?

Può essere percepito come fischi, ronzii e percussioni ecc.

Quali sono le cause?

Farmaci ototossici, trauma acustico, stress mentale e fisico, bruxismo, digrignamento, malocclusione. Può insorgere a causa del bruxismo durante il sonno ma percepito in maniera più grave al risveglio.

Malocclusione Dentale

Le Cause

  • Denti non allineati nelle arcate.
  • Contatti mancanti o incongrui tra mascellare superiore ed inferiore per:
    1. Mancanza di uno o più denti
    2. Corone o ponti inadeguati
  • Denti privi di contatto con gli antagonisti poiché danneggiati da carie.
  • Artrite reumatoide che abbia compromesso l’articolazione temporo mandibolare.