Mordi la vita (Gnatologia)

Perché è importante mordere?
L'espressione idiomatica "mordere la vita" rende bene l’immagine di gustare la vita e assaporarla a pieno, ed esprime due aspetti importanti delle funzioni masticatorie:
- l'attività neuro-sensoriale appagante, legata al mordere e masticare
- l'importanza di una buona funzionalità dell'apparato stomatognatico, per poterci nutrire bene e per mantenere il sistema cognitivo e la salute generale del corpo.
Le neuroscienze hanno dimostrato come il sapore e la gratificazione che ricaviamo da un cibo siano il risultato di un sofisticato meccanismo multisensoriale che coinvolge non solo la vista e il gusto, ma anche la struttura e l'aspetto "uditivo" di un cibo. Il rumore e la consistenza della mela che addentiamo, o delle patatine che fanno "cric croc" mentre le mastichiamo, sono attributi sensoriali che contribuiscono al nostro piacere di mangiare e masticare.
Non solo il masticare a lungo ci permette di assimilare meglio i cibi, facendoci assumere a pieno i loro nutrienti, ma l'attività del masticare è legata alle funzioni cognitive, perché attraverso i circuiti neuronali stimola l'ippocampo, una regione del sistema nervoso centrale, vitale per la memoria spaziale e per l’apprendimento. In tal modo, il masticare aiuta a promuovere e mantenere l'attività cognitiva e la salute generale del corpo.
Ho dolore alla mandibola, come faccio a mordere o a masticare?
In questi casi è bene consultare uno gnatologo. Dal greco gnathòs, (= morso, mascella) lo gnatologo è l'esperto che si occupa delle articolazioni temporo-mandibolari, delle funzioni masticatorie e del ripristinare una corretta occlusione.
Sento fastidiosi rumori all'orecchio, l'otorino esclude problemi auricolari. Cosa faccio?
Anche quando si hanno fastidi all'orecchio e acufeni - se l'otorino esclude problemi auricolari - è il caso di consultare lo gnatologo.
“Nella mia esperienza clinica, quando lo specialista in otorinolaringoiatria aveva escluso cause auricolari, ho curato patologie all’orecchio e acufeni che erano collegati a disturbi della masticazione, causati da mal-occlusione.”
Dr. Priamo Mura, esperto nel trattamento di patologie gnatologiche
La gnatologia è la branca specialistica dell'odontoiatria che si occupa della funzione e disfunzione dell’apparato masticatorio, dell'occlusione e delle articolazioni temporo-mandibolari. Questo coinvolge anche l'orecchio e l'apparato fonatorio, i muscoli masticatori, i muscoli facciali, i muscoli del collo, le cervicali e la colonna vertebrale. Una cattiva occlusione può riflettersi in tensioni del collo e in una cattiva postura della schiena, con conseguenti dolori anche in sedi lontane dal luogo originale della causa.
Ho sempre mal di testa. Lo gnatologo può aiutarmi?
L'emicrania può originare da tensioni muscolari causate da stress o traumi dei muscoli facciali. Molti dolori alla cervicale sono originati dalla tensione dei muscoli del collo. Attraverso indagini strumentali e la digito-pressione, un bravo gnatologo può determinare se l’origine dei dolori muscolari, causa del mal di testa, è dovuta ad una cattiva occlusione.
Per quali sintomi i pazienti devono rivolgersi allo gnatologo?
Quando avvertono:
- Rumori nell’aprire e/o nel chiudere la bocca (clic)
- Blocco e/o dolore nella apertura della mandibola
- Apertura ridotta della bocca
- Dolori ai muscoli masticatori
- Dolori cervicali ed ai muscoli del viso e del collo
- Digrignamento (bruxismo) serramento (clenching)
- Emicranie
- Nevralgie del trigemino
- Trisma della mascella
- Acufeni e Tinniti
Studio Mura è un’eccellenza nel campo delle TERAPIE GNATOLOGICHE.
La CURA e la SODDISFAZIONE dei nostri PAZIENTI sono il nostro obiettivo.
Prenota una visita specialistica.
Glossario:
Acufeni o Tinniti = fastidiosi disturbi uditivi (ronzii, fruscii, pulsazioni, etc.)
Apparato fonatorio = L’apparato fonatorio dell’essere umano produce la voce e i suoni articolati ed è essenziale per parlare. È un sistema complesso che coinvolge l’apparato respiratorio, l’apparato laringeo, l’apparato risuonatore (formato dalle cavità nasali e boccali), la muscolatura della bocca (lingua e labbra), della faringe, del velo palatino e della laringe, i centri motori dei muscoli respiratori e i centri uditivi.
Articolazione temporo-mandibolare = Posizionata sui due lati della testa articola l’osso mandibolare con l’osso temporale consentendo i diversi movimenti della mandibola.
Gnatologia = Branca medica molto complessa che studia la fisiologia e la patologia degli organi coinvolti nella masticazione, delle articolazioni temporo- mandibolari, della neuromuscolatura, della funzionalità dei mascellari e dell’occlusione dentale.
Gnatologo = Medico specializzato nel curare le patologie e le sintomatologie dolorose a carico delle articolazioni temporo-mandibolari, dei muscoli della testa e del collo.
Postura = Posizione (atteggiamento abituale) di una persona.
Trisma della mascella = Contrazione dolorosa dei muscoli masticatori che preclude una normale apertura della bocca.
STUDIO ODONTOIATRICO MURA
Specialisti in Odontostomatologia, Gnatologia, Parodontologia, Estetica Dentale
Direttore Sanitario:
Dr. Priamo Mura
Iscrizione all’Albo dei
Medici Chirurghi di Roma n. 38133
Iscrizione all’Albo degli
Odontoiatri di Roma n. 05896
Informativa pubblicitaria ai sensi di legge 246/2006 e 145/2018
Informazioni di contatto:
Via Torino 41, 00184 Roma
Whatsapp e telefono:
+39 3924783671 +39 064826088