Blog

Gnatologia: Bruxismo & Malocclusione Dentale

La Gnatologia è una branca medica molto complessa che studia la fisiologia e la funzione dei mascellari, dell’articolazione temporo-mandibolari, degli organi coinvolti nella masticazione e l’occlusione dentale. Lo Gnatologo un Odontoiatra che si è specializzato nel curare molte patologie e sintomatologie dolorose a carico  dell’articolazione temporo mandibolare, dei muscoli della testa e del collo, delle cefalee muscolo tensive.

Patologie Gnatologiche da noi trattate:

  • Rumori nell’aprire e/o nel chiudere la bocca (clic).
  • Blocco e/o dolore nella apertura della mandibola.
  • Apertura ridotta della bocca.
  • Dolore a livello mandibolare
  • Dolori ai muscoli masticatori.
  • Dolori cervicali ed ai muscoli del viso e del collo.
  • Mal di testa.
  • Acufeni e Tinniti.

Una prima valutazione viene effettuata con una ortopantomografia. Per un approfondimento di indagine è necessaria una risonanza magnetica dell’articolazione temporomandibolare. L’ Elettromiografia è fondamentale per individuare l’origine dei dolori cervicali e cefalee muscolo tensive. Esami strumentali? Modelli della bocca del paziente vengono montati nel simulatore d’occlusione (Articolatore) per valutare il corretto allineamento  delle arcate dentarie e della masticazione.

Bruxismo

Il Bruxismo è un disturbo di cui sempre più pazienti prendono coscienza. Consiste nell’iperattività dei muscoli masticatori, digrignare o stringere i denti, in alcuni casi anche entrambi. In molti pazienti il Bruxismo è prevalentemente notturno ma in alcuni pazienti è anche diurno. Le cause più probabili sono lo stress, il nervosismo, la concentrazione, il disagio psicosociale, l’ansia.

Chi tratta il Bruxismo? I medici che studiano le cause e le conseguenze del Bruxismo, come la respirazione disturbata nel sonno, sono gli Odontoiatri specialisti in Gnatologia, che si occupano di curare gli acufeni. Esiste infatti una relazione tra il Bruxismo e le tensioni dei muscoli facciali e queste patologie, per esempio, il nervo dello pterigoideo mediano innerva il tensore del timpano.

Malocclusione Dentale

Le cause della malocclusione dentale sono:

  • Denti non allineati nelle arcate.
  • Contatti incongrui tra mascellare superiore ed inferiore.
  • Denti non allineati nelle arcate.
  • Mancanza di uno o più denti.
  • Denti privi di  contatto con gli antagonisti perché danneggiati da carie.
  • Artrite reumatoide che abbia compromesso l’articolazione temporo mandibolare.
  • Denti gravemente fratturati o cariati non ricostruiti.
  • Degenerazioni da artrite reumatoide.
  • Precedenti ricostruzioni protesiche incongrue.
  • Parafunzioni come il bruxismo (digrignare i denti) o il clenchig (serrare i denti).

Disfunzioni Cranio-Mandibolari

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

Acufeni

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

 

20 Gen, 2022

Ortodonzia

L’ortodonzia allinea i denti in posizione funzionale, cura le malocclusioni ed armonizza il sorriso.

Read More